amplifier

Comparatori

Un comparatore è un componente elettrico che compara due tensioni o correnti di ingresso ed emette un segnale binario o digitale, che indica qual è l'emissione maggiore. Se V+ in ingresso è maggiore di V- in ingresso, la tensione in uscita è logica o alta tensione. Se V+ in ingresso è minore di V-, la tensione d'uscita è un basso logico o zero binario.
Un comparatore è essenzialmente un tipo di amplificatore differenziale ad alto guadagno che compara due entrate e genera un'uscita in base ai valori d'entrata e che, per questo motivo, viene denominato comparatore. Dato l'alto guadagno dell'amplificatore, se V+ in ingresso è maggiore di V- in ingresso, l'amplificatore si satura o raggiunge la tensione d'uscita massima possibile.
I comparatori possono essere creati a partire da un amplificatore operazione generico. Un comparatore specificatamente progettato, tuttavia, è più veloce e offre performance migliori di un amplificatore operazionale generico configurato come comparatore.
Il comparatore può subire oscillazioni, qualora ci sia rumore sui due terminali di ingresso. Questo potrebbe causare instabilità, continua oscillazione in uscita o commutazione, anche se le tensioni di ingresso sono basse. Per ovviare a tale problematica, è possibile implementare un piccolo isteresi da qualche millivolt per limitare la sensibilità al rumore in ingresso.
I comparatori sono generalmente utilizzati per interfacciarsi con circuiti logici digitali, date le loro uscite binarie, e sono blocchi di costruzione della maggior parte dei convertitori da analogico a digitale (ADC).
 
Continua a leggere Meno informazioni