Controllori
Un controllore è ogni componente elettrico che viene usato per controllare un sottosistema elettrico o elettromeccanico. La funzione principale di un controllore è quella di operare come elettronica dedicata espressamente progettata per funzionare con una particolare tecnologia. In tal modo il computer centrale del sistema viene sollevato dai compiti di gestione diretta del processo. I controllori si possono dividere in due categorie principali: controllori di segnale e controllori di alimentazione.
I controllori di segnale sono dedicati all'implementazione di uno o più protocolli di comunicazione. Ad esempio, quasi ogni CPU o AP ha un sottosistema di controllore di memoria integrato che sovraintende alle interazioni del processore con la memoria principale. Esso svolge diverse importanti funzioni come le code, il controllo di accesso thread, la risoluzione degli indirizzi, e altre, in modo tale da non consumare risorse di CPU. Alcuni controllori sono molto più semplici, come il controllore PWM, ma anch'essi permettono di scaricare il processore centrale da una parte del suo lavoro. I controllori possono contenere anche un hardware specifico per soddisfare requisiti elettrici del protocollo di comunicazione.
I controllori di alimentazione sono un po' differenti in quanto non sono necessariamente complessi come quelli di segnale. Comunque, essi possono controllare l'alimentazione con valori elevati di tensione o di corrente. Una CPU standard potrebbe non essere in grado di fornire decine o centinaia o migliaia di W a un componente ad essa collegato. Il controllore di alimentazione contiene anche un hardware specifico con elevati valori nominali di potenza, come FET e diodi di potenza, trasformatori, induttori a nuclei ferromagnetici, ecc.
- Controllori