Drivers e Ricevitori ADSL
Drivers e Ricevitori ADSL è un dispositivo usato per interfacciare i dati tra un sistema di elaborazione e linee telefoniche compatibili con l'ADSL. La DSL (digital subscriber line) è una tecnologia che consente la rapida trasmissione di dati sulle linee telefoniche in rame storicamente usate per il traffico voce attraverso l'uso di frequenze superiori all'audio e non usate dalle compagnie telefoniche per il traffico voce. La DSL asincrona è definita in questo modo perché ottimizza le prestazioni del collegamento al fine di fornire una larghezza di banda downstream (verso le abitazioni dei clienti) superiore a spese della larghezza di banda upstream.
I driver ADSL possono essere di due tipi: driver di linea ADSL CPE, ottimizzati per l'estremità della linea telefonica del cliente, e driver di linea xDSL che supportano le prestazioni ADSL complete presso l'ufficio centrale. I due hanno specifiche prestazionali diverse, con l'apparecchiatura CO che tende ad avere una potenza superiore e ad essere molto più specifica. Il motivo per questo è incrementare la larghezza di banda downstream. Sono dotati di amplificatori con guadagno-larghezze di banda molto elevati (nella regione dei 100 MHz) per supportare il segnale ad alta velocità.
I driver hanno normalmente bisogno di linee di tensione di alimentazione sia positive che negative, e solitamente operano in una gamma di tensione ampia, idealmente da +/-12V. I driver CPE possono di norma emettere circa 350mA su oscillazioni in uscita differenziali di circa 43 Vpp, mentre i driver CO possono generalmente raddoppiare tali cifre. Trattandosi di driver di linea sono ottimizzati per azionare un trasformatore di linea di isolamento collegato a un carico di 200 Ohm. Solitamente richiedono componenti esterni minimi, come resistori e condensatori per il circuito snubber, decoupling dell'alimentazione e resistori della corrispondenza. Sono presenti anche resistori di impostazione del guadagno per il supporto della diversa impedenza del trasformatore.
I ricevitori ADSL eseguono il ruolo opposto dei driver. Prendono il segnale da un trasformatore di linea collegato alla linea telefonica e lo convertono in un segnale a bassa tensione differenziale a bassa velocità e rumore basso per la successiva elaborazione digitale. Sono dotati di un controllo del guadagno programmabile sugli amplificatori che consente al modem ADSL di regolare i livelli al fine di compensare le perdite di linea. Solitamente, si tratta di passaggi piuttosto scorrevoli (6 dB). I ricevitori hanno caratteristiche a rumore basso (di norma circa 2nV/sqrt(Hz)) e una larghezza di banda e guadagno elevati.
Continua a leggere
Meno informazioni