drivers and interfaces

Driver LED

Un driver LED è un dispositivo che fornisce una quantità controllata di tensione a un LED o a una lampada a LED. Una lampada a LED è una fonte luminosa che contiene un gruppo di LED configurati in un circuito elettrico progettato per funzionare in modo efficiente. Il driver è compatibile con la tensione del circuito e i requisiti della corrente e controlla corrente e tensione per garantire il funzionamento corretto.
 
I diodi a emissione luminosa (LED) sono due dispositivi semiconduttori con terminali. Una giunzione PN del LED rilascia fotoni quando la tensione la attraversa in un processo definito termoluminescenza. Il colore di un LED viene definito in base al tipo di materiale utilizzato che imposta le caratteristiche della banda proibita di energia specifiche per il semiconduttore.
 
I driver LED vengono alimentati da una fonte (CA) di tensione alternativa principale denominata tensione primaria (PRI). Il driver rettifica la tensione primaria per generare una tensione CC costante sul lato secondario (SEC) che aziona la lampada a LED. I driver LED possono avere voluminosi trasformatori con il nucleo in ferro per abbassare la tensione alta principale per la lampada a LED (ad esempio 12 V). Nella maggior parte delle abitazioni viene utilizzato un invertitore di corrente per abbassare la tensione della lampada a LED grazie a un fattore di forma ridotta e al costo più contenuto.
 
Molti driver LED contengono un ingresso extra per impostare l'intensità LED. Questa di solito viene raggiunta rapidamente commutando l'alimentazione al LED, controllando il rapporto on/off (noto anche come marca/spazio) dell'alimentatore per mezzo di un processo denominato modulazione di ampiezza dell'impulso (PWM, Pulse Width Modulation). I driver LED presentano anche un loop di controllo incorporato per mantenere costante la tensione. In questo modo il LED riesce a funzionare su una ampia gamma di tensioni con un'uscita alla giusta intensità e sicuramente non si verifica il superamento dei limiti che ridurrebbe la durata dei bulbi. Le caratteristiche dei LED possono cambiare in modo significativo con la temperatura e occorre un controllo molto attento affinché non ne derivino danni.
 
Nel caso in cui il driver LED si riferisca a un singolo circuito integrato, esegue lo stesso ruolo descritto per l'alimentatore, tranne per il fatto che supporta tensioni LED inferiori o svariate tensioni d'uscita e più canali di controllo. In genere la capacità viene descritta in termini di tensione e corrente per ciascun canale
 
I driver LED sono in crescita nel mercato dei semiconduttori e soddisfano la richiesta di soluzioni per l'illuminazione efficienti e di lunga durata. Si prevede che a partire dal 2020 sarà improbabile acquistare una fonte di illuminazione che non sia a LED. Nello stesso periodo si prevede che il costo sarà equivalente a quello di un bulbo luminoso incandescente con un consumo dell'85% in meno di energia.
Continua a leggere Meno informazioni