LVDS
LVDS sta per Low Voltage Differential Signaling. È un'interfaccia fisica conforme allo standard elettrico TIA/EIA-644 per le comunicazioni seriali su cavi in rame a coppia intrecciata e le tracce PCB (Printed Circuit Board). È una specifica solo di livello fisico che è possibile utilizzare con una serie di protocolli diversi.
Il termine Low Voltage si riferisce ai bassi livelli di tensione del segnale utilizzati (circa 350 mV) di un cavo con una impedenza tipica di 100-120 Ohm. Sistemi di segnalazione diversi utilizzano segnali complementari su una coppia di conduttori. Quando un segnale CA viene inviato lungo uno dei fili, lo stesso segnale, invertito di 180o, viene inviato alla fonte. Le informazioni inviate vengono codificate nel segnale di differenza tra i conduttori. Questa disposizione viene definita come bilanciata. Riduce l'interferenza elettromagnetica e il crosstalk dei segnali e consente prestazioni migliori. I conduttori bilanciati utilizzati per LVDS sono coppie intrecciate in cavi e linee di trasmissione implementate come microstrip accoppiate su schede PCB.
La coppia intrecciata dei conduttori crea uno stretto campo elettrico e magnetico tra i due fili. Il rumore esterno si distribuirà equamente in entrambi i conduttori, annullandosi reciprocamente nel ricevitore, il che viene generalmente definito come rumore in modalità comune. Poiché LVDS è a bassa potenza (<10 mW) e a corrente costante, riduce i requisiti di prestazioni dell'alimentatore. La tensione in modalità comune, la tensione centrale della segnalazione sulle due linee, è intorno a 1.2 V il che la rende compatibile con una serie di tecnologie di circuiti digitali integrati. Le interfacce LVDS sono integrate direttamente con molti circuiti integrati e possono funzionare fino a 655 Mbit al secondo, su cavi di oltre 10 metri. Frequenze più elevate tendono a utilizzare standard basati su ricetrasmettitori in modalità corrente.
La segnalazione LVDS è stata introdotta per la prima volta nel 1994 ed è ancora oggi largamente utilizzata per fornire un'interfaccia tra sistemi a elevata velocità come i display LCD e i bus dei computer. È un'interfaccia diffusa per i segnali che devono essere distribuiti a oggetti a basso rumore come i clock. La segnalazione LVDS può funzionare su lunghezze di cavi superiori ai 10 metri. I ricetrasmettitori a elevata velocità sono dotati di circuiti di equalizzazione che regolano la forma del segnale con la frequenza per compensare le perdite. Questo può consentire la segnalazione LVDS su schede PCB e backplane di sistema fino a 3.125 Gbit al secondo. Continua a leggere
Meno informazioni