Pin meccanici

I pin meccanici sono dispositivi utilizzati per tenere insieme due oggetti o materiali. Funzionano se vengono inseriti in un foro, in modo da impedire lo spostamento degli oggetti in senso perpendicolare all'asta dei pin meccanici. La loro efficienza è maggiore nel contrastare una forza perpendicolare applicata tra due materiali o oggetti. Tali pin possono essere utilizzati per mantenere gli oggetti in posizioni appositamente progettate o per impedire loro di spostarsi o di saltare fuori da una posizione desiderata.
I pin meccanici possono variare nel diametro, nel tipo di materiale, nel tipo di rivestimento e a seconda se sono solidi o tubulari. Ciascuna di queste caratteristiche si aggiunge alla loro efficienza e forza perpendicolare e spesso ne determina l'applicazione e l'utilizzo appropriati.
I pin meccanici possono essere progettati per avere delle testine in grado di impedire loro di cadere fuori dal foro in cui sono inseriti oppure all'interno di tali pin potrebbero essere stati progettati dei potenziamenti dell'autotensionatura. Possono inoltre avere due estremità metalliche che si estendono oltre il foro in cui sono inseriti; questo consente un'inclinazione o un allargamento delle estremità maggiore dell'apertura del foro, fornendo un meccanismo di tensione in grado di garantire che il pin non cada accidentalmente fuori. Talvolta è vantaggioso utilizzare più pin insieme al fine di garantire l'efficienza. Spesso i pin più grandi possono essere utilizzati per i vantaggi derivanti dalla forza perpendicolare, mentre i pin meccanici più piccoli possono essere inseriti ortogonalmente nei pin più grandi, alla loro estremità, per impedire a quelli più grandi di cadere fuori dal proprio foro.
 
 
Continua a leggere Meno informazioni