Molle
Le molle sono dispositivi meccanici che utilizzano le proprie proprietà elastiche per immagazzinare energia meccanica. Sono disponibili in una vasta gamma di forme e di tipi, le più comuni delle quali sono avvolte in una spirale circolare. Le molle presentano proprietà fisiche conformi alla legge di Hooke, in cui la distanza di compressione o allungamento di una molla è proporzionale alla forza ad essa applicata. La proporzionalità viene descritta come la "costante elastica" di una determinata molla. Se una molla viene compressa o allungata oltre i suoi limiti elastici, cesserà di obbedire alla legge di Hooke e verrà molto probabilmente danneggiata.
I contatti caricati a molla sono disponibili per fornire una connessione elettrica tra i dispositivi. Un esempio è costituito dai terminali a molla presenti nei supporti batteria. Le dita a guaina/molla sono una speciale guarnizione a molle saldata sui circuiti stampati per formare un percorso RF conduttivo per la schermatura e la messa a terra di un circuito stampato rispetto a un chassis. Il caricamento a molla facilita la connessione ai dispositivi che presentano una vibrazione come ad esempio il chassis con gli altoparlanti o i motori collegati. I pin del connettore a molle forniscono una forza di contatto extra per penetrare nei layer di ossido e sporcizia dei connettori. I ganci a molle vengono utilizzati nelle sonde della strumentazione per essere fissati ai supporti dei dispositivi Continua a leggere
Meno informazioni