Lenti ottiche

Le lenti ottiche sono dispositivi che utilizzano il principio di rifrazione per interferire con la messa a fuoco del fascio di luce. Tali componenti sono in genere in vetro o materiale plastico. Le lenti semplici possono avere un unico elemento mentre quelle composte sono costituite da più elementi. Le lenti ottiche possono convergere o divergere la luce a seconda della loro struttura. Il relativo substrato determina la convergenza o la divergenza della luce riflessa da una lente.
Le lenti ottiche piano-convesse e biconvesse fanno convergere la luce in un punto in cui vengono da essa attraversate. Dall'altra parte, le lenti piano-concave e biconcave fanno divergere la luce nel momento in cui vengono da essa attraversate. Alcune lenti ottiche sono ottimizzate per la correzione dei colori e vengono chiamate lenti acromatiche. Alcune applicazioni potrebbero inoltre richiedere lenti ottiche in grado di correggere l'aberrazione sferica. In tal caso le lenti ottiche asferiche costituiscono la soluzione ideale.
I materiali utilizzati per progettare le lenti ottiche possono variare notevolmente a seconda delle applicazioni di destinazione. Ad esempio, le lenti ottiche destinate alle trasmissioni a infrarossi contengono germanio, selenite di zinco o silicio. Quando le lenti ottiche sono destinate ad applicazioni ultraviolette viene preferito il silice fuso. Le lenti ottiche presentano una vasta gamma di applicazioni che vanno dall'elaborazione laser alla microscopia. Scienze naturali, difesa, telecomunicazioni e creazione dell'immagine sono alcuni dei campi che fanno un uso estensivo delle lenti ottiche.
Continua a leggere Meno informazioni