275771540_led

LED

Un diodo a emissione luminosa (LED, Light Emitting Diode) è un dispositivo semiconduttore che converte elettricità in luce visibile. Il LED è una forma di SSL (Solid State Lighting - Luce allo stato solido) progettata per essere più efficiente, resistente, duratura e adattabile. La luce prodotta è generalmente monocromatica ed esiste a una particolare lunghezza d'onda.
Il LED è essenzialmente composto da materiali processati con semiconduttori di tipo N (con più particelle con carica negativa) e semiconduttori di tipo P (che comprendono più buchi e particelle con carica positiva). Una giunzione di tipo P-N si forma combinando tali semiconduttori. In seguito all'applicazione di una carica continua, le particelle con carica negativa (elettroni) si spostano verso l'area P e i buchi si spostano verso l'area N. La luce si forma quando elettroni e buchi di combinano alla giunzione.
Sebbene simile a molti diodi, i LED presentano delle differenze distintive, come l'involucro chiaro che permette alla luce a infrarossi di passare. Il materiale del semiconduttore serve anche a contenere la corrente elettrica attraverso le bande energetiche. Le modalità attraverso le quali tali bande sono separate determinano l'energia fotonica (luce) prodotta e, di conseguenza, i colori.
I LED vengono generalmente utilizzati come luci segnaletiche (insegne di bar, schermi, ecc.), per la retroilluminazione dei pannelli LCD, per il trasferimento dei dati tramite fibra ottica (data la loro capacità di modulazione che permette una maggiore ampiezza di banda) e per i controlli remoti.
Continua a leggere Meno informazioni