Ricetrasmettitori RF
I ricetrasmettitori RF sono dispositivi o moduli che contengono sia un trasmettitore (Tx) sia un ricevitore (Rx). Gli elementi del Tx e del Rx di solito condividono funzionalità come l'interfaccia dell'antenna, il filtro a passo basso, lo scambio Rx/Tx e i circuiti di controllo associati. Gli elementi di isolamento RF come circolatori e diplexer potrebbero richiedere anche un percorso RF condiviso e sono utilizzati in applicazioni che richiedono interfacce wireless, come trasponder NFC/RFID, modem RF, reti WiFi, Bluetooth e mesh RF, sistemi di controllo degli accessi e di sicurezza, telecomandi, cellulari e telefoni cordless.
I ricetrasmettitori sono definiti dal modo in cui è gestito l'accesso al canale di comunicazione Rx e Tx: si può trattare di comunicazioni half-duplex o full-duplex. Si definiscono dispositivi Rx o Tx dedicati quelli che operano in modalità simplex. I ricetrasmettitori full duplex (FDX) possono trasmettere e ricevere simultaneamente usando un diplexer o un duplexer. I diplexer consentono al Tx e al Rx di funzionare su frequenze diverse, mentre condividono i circuiti dell'antenna. I diplexer sono filtri passa banda senza sovrapposizioni con divisori/combinatori di potenza RF. Un duplexer consente al Tx e al Rx di funzionare contemporaneamente usando un dispositivo di polarizzazione per l'isolamento dalla porta Tx a quella Rx, come ad esempio filtri a guida d'onda e circolatori RF. I ricetrasmettitori half duplex (HDX) possono trasmettere o ricevere ma non simultaneamente. Esempi sono i moduli ricetrasmettitori radio PMR FM. I HDX possono emulare i FDX usando un interruttore RF come duplexer, per passare rapidamente da Rx a Tx in una modalità definita dal protocollo dello strato fisico chiamato TDM (Time Division Multiplex). Esempi sono i moduli WiFi.
Tra le caratteristiche chiave dei ricetrasmettitori sono incluse le specifiche indipendenti del ricettore e del trasmettitore. Nelle specifiche del ricettore sono comprese la banda di frequenza RF e i canali supportati, la sensibilità Rx associata al valore di rumore (NF, Noise Figure) del ricevitore e la sensibilità Rx associata alla sua capacità di ricevere il segnale correttamente in presenza di un'interferenza di canale adiacente. In un ricevitore digitale sono importanti le specifiche associate alle interferenze ISI (InterSymbol Interference) e alla velocità BER (Bit Error Rate). I trasmettitori presentano specifiche relative ad esempio all'efficienza, ma di solito sono definite nel contesto di un ricetrasmettitore completo, con funzioni di Rx, Tx e percentuali di ciclo di standby. Includono specifiche di potenza in ingresso e in uscita e i trasmettitori dovranno essere conformi a uno spettro RF.
I ricetrasmettitori sono elementi fondamentali per le comunicazioni wireless, che possono attenuare l'esigenza di infrastrutture di cablaggio costose. Sono inoltre convenienti per industrie minerarie e di produzione per i vantaggi ecologici. La tecnologia wireless offre mobilità e portabilità, facilita la miniaturizzazione e riduce la necessità dei connettori. Continua a leggere
Meno informazioni